[:it]
Linkin parks, il Parco delle Cave si rinnova.
Il Parco delle Cave si trova nella periferia ovest di Milano ed è il secondo parco di Milano dopo il Parco Nord in quanto a dimensioni. Copre un’area di 135 ettari; e insieme al Parco di Trenno e al Bosco in Città costituisce parte del Parco Agricolo Sud Milano. Pur avendo un grande potenziale, questo parco è vissuto come un retro a causa della sua forma indefinita e del suo vago rapporto con l’intorno. Lo scopo principale del progetto è quello di ridefinire i margini attraverso strategie differenti che si adattino ai diversi contesti che lo circondano e/o di creare una connessione profonda tra il Parco delle Cave e le realtà circostanti.
Modalità di intervento: a lavoro sui margini.
Nella parte est il parco si confronta con un tessuto di macro-oggetti architettonici isolati costituiti principalmente da infrastrutture o edifici per uffici che svolgono una vita indipendente rispetto a quella del parco. I vuoti tra il parco e il bordo rappresentano il possibile luogo di progetto per definire un margine attivo del parco stesso.
Nella parte nord il quartiere di Quinto Romano si presenta come un piccolo agglomerato di case inscritto in un triangolo avente i tre parchi ai vertici. Quinto Romano assumerebbe una sua identità come un borgo immerso nel sistema dei parchi.
Nella parte ovest confina con Baggio, dove il costruito è più compatto al centro e si dirada verso il parco circondato però da recinzioni. Il risultato è un margine incerto e informe caratteristiche che tuttavia rendono il margine un luogo di possibile interazione col parco. Le caratteristiche della maglia viaria e i numerosi vuoti sparsi per il quartiere rendono possibile una profonda connessione col parco.
Nella parte sud a Biseglie un anello verde circonda un sistema di massicci edifici in linea protetti da recinzioni; questo agglomerato edilizio determina una barriera che si frappone tra parco e fermata della metropolitana, nascondendo la via verso il parco stesso.
La potenzialità è rappresentata proprio dallo spazio aperto che avvolge tale sistema e si risolve direttamente di fronte all’entrata principale del parco delle cave e per queste sue caratteristiche si presta a diventare uno spazio che accompagna il flusso verso le cave stesse.
[:]